Sommario
Condividi il post

Come migliorare efficienza e prestazioni

La corsa non è solo mettere un piede davanti all’altro: i runner più esperti sanno che per migliorare le proprie prestazioni bisogna affinare la tecnica. In questo articolo esploreremo alcune delle tecniche di corsa avanzate per ottimizzare efficienza, ridurre il rischio di infortuni e incrementare la velocità.

Migliorare la cadenza

La cadenza ideale per un runner è di circa 170-180 passi al minuto. Una cadenza più alta riduce il tempo di contatto con il suolo, minimizzando l’impatto sulle articolazioni e migliorando la fluidità del passo.

Come allenarti per migliorare la cadenza:

  • Utilizza un metronomo o una playlist con BPM adeguati per mantenere il ritmo costante.
  • Corri su superfici morbide per abituarti a un passo più veloce senza sovraccaricare le articolazioni.
  • Fai esercizi di rapidità con sessioni brevi ma intense, come scatti sui 100 metri e ripetute brevi.
  • Registra la tua corsa con un orologio GPS per monitorare eventuali miglioramenti.

L’importanza della postura

  • Una postura corretta favorisce l’efficienza nella corsa e previene tensioni muscolari inutili.

    Elementi chiave della postura corretta:

    • Mantieni il busto leggermente inclinato in avanti, senza piegarti eccessivamente.
    • Le spalle devono rimanere rilassate per evitare tensioni nel collo e nelle braccia.
    • Il movimento delle braccia deve essere fluido, con un angolo di circa 90 gradi, contribuendo alla spinta senza spreco di energia.
    • Lo sguardo rivolto in avanti aiuta a mantenere una posizione neutra del collo e facilita una respirazione più efficiente.

Atterraggio del piede: mesopiede o avampiede

L’atterraggio con il mesopiede (più corretto) o l’avampiede riduce lo stress sulle articolazioni rispetto all’appoggio di tallone e aiuta a sfruttare meglio la spinta elastica del corpo.

Come adattarsi a questa tecnica:

  • Fai esercizi di barefoot running su erba o su superfici morbide per sensibilizzare il piede all’appoggio naturale.
  • Utilizza scarpe minimaliste per allenare la propriocettività e rinforzare la muscolatura del piede.
  • Esegui drill specifici come il “skip alto”, il “toe tapping” e il “bounding” per migliorare l’appoggio del piede e la spinta propulsiva.

Incrementare la forza elastica

La forza elastica migliora la reattività del piede e la propulsione, riducendo la fatica durante la corsa.

Esercizi consigliati:

  • Salti pliometrici su una gamba per rinforzare polpacci e tendine d’Achille.
  • Balzi su ostacoli per migliorare la capacità di spinta verticale.
  • Sprint in salita per aumentare l’esplosività e la forza della catena posteriore.
  • Salti con la corda per migliorare la coordinazione e la reattività dei piedi.

Respirazione controllata

Una corretta respirazione migliora la resistenza, riduce la fatica e ottimizza il consumo di ossigeno.

Strategie per una respirazione efficace:

  • La tecnica 2:2 (inspirare per due passi, espirare per due passi) aiuta a mantenere un ritmo costante nella corsa veloce.
  • La respirazione diaframmatica permette un maggiore apporto di ossigeno rispetto alla respirazione toracica superficiale.
  • Esercizi di apnea controllata e inspirazioni profonde possono migliorare la capacità polmonare e la gestione dello sforzo.

Lavorare sulla mobilità e la flessibilità

Mantenere una buona mobilità articolare aiuta a migliorare l’ampiezza del passo e a prevenire infortuni da sovraccarico.

Esercizi utili:

  • Stretching dinamico pre-corsa per preparare muscoli e tendini.
  • Routine di mobilità per anca e caviglia, fondamentali per un movimento fluido e potente.
  • Esercizi di allungamento e yoga specifici per runner, con focus su flessori dell’anca, polpacci e fascia plantare.

Conclusione

Per diventare un runner più efficiente, non basta solo aumentare il chilometraggio: lavorare sulla tecnica è fondamentale. Incorpora questi esercizi nel tuo allenamento e noterai miglioramenti sia nella velocità che nella resistenza. Prova a implementare gradualmente queste tecniche e tieni traccia dei progressi!

Quali di queste strategie hai già sperimentato? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Leave A Comment

ilRunner

Rimani aggiornato - ilRunner.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo nome