Un elemento molto importante

Quando si tratta di scegliere le scarpe da corsa, ci sono molti fattori da considerare: la vestibilità, l’ammortizzazione, la stabilità e così via. Uno degli elementi più importanti, ma spesso trascurato, è il cosiddetto “drop”. In questo articolo esploreremo cos’è il drop delle scarpe da corsa, perché è importante e come influisce sul tuo modo di correre.

Scarpa a drop 0

Cos’è il Drop?

Il “drop” delle scarpe da corsa è la differenza di altezza tra il tallone e la punta del piede all’interno della scarpa. In altre parole, rappresenta la differenza di altezza tra la parte posteriore e quella anteriore della suola della scarpa. Il drop è misurato in millimetri e può variare notevolmente da una scarpa all’altra.

Perché è Importante il Drop?

Il drop delle scarpe da corsa influisce sulla posizione del piede durante la corsa e sulla distribuzione del peso corporeo. Una scarpa con un drop più elevato solitamente solleva il tallone rispetto alla punta del piede, mentre una scarpa con un drop più basso o zero mantiene il piede più vicino al suolo, riducendo così la differenza di altezza tra tallone e punta.

Come Influisce sul Modo di Correre?

Il drop delle scarpe da corsa può influenzare il modo in cui atterriamo e spingiamo durante la corsa. Le scarpe con un drop più elevato tendono a favorire un atterraggio sul tallone, mentre quelle con un drop più basso o zero incoraggiano un atterraggio sulla parte anteriore o centrale del piede. Questo può influenzare la biomeccanica della corsa e la distribuzione delle sollecitazioni sulle articolazioni e sui muscoli delle gambe.

Come Scegliere il Drop Giusto?

La scelta del drop dipende da diversi fattori, tra cui la tua forma fisica, il tuo stile di corsa e il tipo di terreno su cui corri di solito. Non esiste un drop “migliore” in assoluto, ma è importante trovare quello che funziona meglio per te. Se sei abituato a correre con un drop più elevato, fare una transizione improvvisa a un drop più basso potrebbe aumentare il rischio di lesioni. È consigliabile fare la transizione gradualmente e consultare un esperto se hai dubbi o preoccupazioni.

Es. personalmente sono passato da scarpe con drop di 10 mm. a scarpe con drop di 0 mm. con una transazione che è durata circa 6 mesi, utilizzando inizialmente scarpe con drop da 6 mm. e poi da 4 mm. ed utilizzando il primo mese le scarpe a drop 0 mm. anche nella vita quotidiana, così ho permesso ai muscoli coinvolti principalmente in questo cambiamento (polpacci) e ai tendini di abituarsi gradualmente.

Conclusione

Il drop delle scarpe da corsa è un elemento importante da considerare quando si sceglie l’attrezzatura giusta per la corsa. Comprendere il drop e come influisce sul modo di correre può aiutarti a fare scelte più informate e ad adattare la tua attrezzatura alle tue esigenze specifiche. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di fare attenzione ai segnali che ti invia durante la corsa. Con la giusta attenzione e la giusta attrezzatura, puoi massimizzare il tuo comfort e le prestazioni durante la corsa.

Leave A Comment

ilRunner

Rimani aggiornato - ilRunner.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo nome