Condividi il post
Alcuni consigli:
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi dell’estate, il caldo diventa sempre più intenso, rendendo l’attività fisica all’aperto come camminata e corsa una sfida. Tuttavia, con qualche accorgimento e una buona dose di attenzione, è possibile godere dei benefici dell’esercizio anche durante le giornate più calde.
1. Scegli l’orario giusto
Uno dei modi migliori per proteggersi dal caldo durante l’attività fisica è scegliere gli orari più freschi della giornata. Le prime ore del mattino o le ultime della sera sono ideali, quando le temperature sono più miti e il rischio di surriscaldamento è inferiore. Tuttavia, se devi allenarti durante il giorno, cerca di evitare le ore più calde, di solito tra le 11:00 e le 15:00, quando il sole è più alto e l’intensità del calore è massima.
2. Indossa abbigliamento adatto
Durante i mesi più caldi, è fondamentale indossare abbigliamento leggero e traspirante. Tessuti tecnici come il Dri-FIT o il mesh aiutano a mantenere il corpo fresco e asciutto, favorendo l’evaporazione del sudore. Opta per indumenti chiari che riflettano la luce solare anziché assorbirla, e assicurati che siano ampi e comodi per favorire la circolazione dell’aria. Inoltre, è consigliabile proteggere la testa con un cappellino o una visiera per evitare l’esposizione diretta al sole e proteggere gli occhi con occhiali da sole che filtrano i raggi UV.
3. Idratati adeguatamente
Bere a sufficienza è cruciale per prevenire l’insorgenza di disidratazione e colpi di calore. Prima, durante e dopo l’attività fisica, assicurati di bere acqua a intervalli regolari. Durante l’allenamento, bevi piccoli sorsi ogni 10-15 minuti anziché consumare grandi quantità in una volta sola. Se la tua corsa o camminata dura più di un’ora, potresti considerare l’integrazione con bevande elettrolitiche per ripristinare i sali minerali persi con il sudore. Tuttavia, evita le bevande troppo zuccherate o ricche di caffeina, che possono contribuire alla disidratazione.
4. Rallenta il passo
Durante i giorni più caldi, è importante non esagerare con l’intensità dell’allenamento. Riduci il ritmo e ascolta il tuo corpo. Il caldo mette a dura prova il sistema cardiovascolare, quindi non forzare e presta attenzione ai segnali di affaticamento. Se avverti stanchezza eccessiva o segni di surriscaldamento come vertigini o nausea, fermati e riposa all’ombra fino a quando ti senti meglio. Se necessario, modifica la tua rotta per includere più soste e recuperi.
5. Scegli percorsi ombreggiati
Quando possibile, preferisci percorsi ombreggiati o lungo corsi d’acqua. L’ombra naturale degli alberi o degli edifici può ridurre significativamente l’impatto del caldo sul tuo corpo, consentendoti di continuare l’attività fisica in modo più confortevole. Tuttavia, ricorda che anche all’ombra il calore può essere intenso, quindi presta comunque attenzione ai segnali del tuo corpo e non esitare a interrompere l’attività se necessario.
6. Utilizza una protezione solare
Anche se stai camminando o correndo all’ombra, è importante proteggere la pelle dai danni del sole. Applica una crema solare ad ampio spettro con un alto SPF prima di uscire e riapplicala ogni due ore se l’attività fisica si protrae per un lungo periodo. Concentrati sulle aree esposte come il viso, il collo, le braccia e le gambe, e non dimenticare le labbra e le orecchie. Inoltre, indossa indumenti che coprano la pelle il più possibile per ridurre l’esposizione diretta ai raggi UV.
7. Ascolta il tuo corpo
Infine, il consiglio più importante è ascoltare sempre il tuo corpo. Se durante la camminata o la corsa avverti sintomi di surriscaldamento come mal di testa, nausea o vertigini, interrompi immediatamente l’attività e cerca un luogo fresco dove riposarti e idratarti. Non ignorare segnali come crampi muscolari, battito cardiaco accelerato o respiro affannoso, che potrebbero indicare problemi più gravi. Conosci i tuoi limiti e sii prudente nell’affrontare le condizioni climatiche avverse.
In conclusione, con un po’ di pianificazione e attenzione ai segnali del proprio corpo, è possibile godere dei benefici dell’attività fisica anche durante i giorni più caldi dell’anno. Seguendo questi consigli dettagliati, potrai proteggerti efficacemente e continuare ad allenarti in modo sicuro e salutare.