Ti sei mai allenato intensamente e, il giorno dopo, hai notato una variazione significativa del peso? Spesso ci si aspetta che l’attività fisica porti a una riduzione costante del peso, ma i cambiamenti che si vedono sulla bilancia potrebbero sorprenderti. In realtà, ci sono diverse ragioni per cui il peso può aumentare o diminuire temporaneamente dopo un allenamento, e queste non sono necessariamente legate alla perdita di grasso corporeo. Vediamo insieme quali sono i principali fattori.

Se ti interessa… acquista subito una fantastica bilancia impedenziometrica intelligente per IOS e Android, 13 indici di misurazione tra cui massa grassa, massa magra e metabolismo basale. Clicca qui

Perdita peso temporanea

Perdita di Liquidi: un Effetto Temporaneo ma Comune

Durante un’attività fisica ad alta intensità, il corpo suda per mantenere la temperatura corporea sotto controllo. La quantità di sudore prodotto può variare a seconda del tipo di esercizio, della sua durata, dell’intensità e delle condizioni ambientali. Una perdita significativa di liquidi può portare a un calo temporaneo del peso.

Tuttavia, questa riduzione del peso non rappresenta una perdita di grasso, ma semplicemente di acqua. Non appena ti reidrati, il peso tende a tornare ai livelli normali.

Consiglio: Assicurati di bere acqua a sufficienza durante e dopo l’allenamento. La disidratazione non solo può influire sul peso corporeo, ma anche sulla tua performance e sul recupero muscolare.

Glicogeno e Acqua: Il Legame tra Energia e Peso

Il corpo immagazzina carboidrati sotto forma di glicogeno nei muscoli e nel fegato, e questo funge da riserva energetica durante l’attività fisica. Per ogni grammo di glicogeno immagazzinato, il corpo trattiene circa 3-4 grammi di acqua. Quando ti alleni intensamente, il glicogeno viene utilizzato come combustibile, e di conseguenza, anche l’acqua legata viene rilasciata. Questo può portare a una diminuzione temporanea del peso.

Un altro fattore importante è che dopo un allenamento, soprattutto se lungo e intenso, il corpo può continuare a consumare calorie per ripristinare le riserve di glicogeno, un processo chiamato “effetto afterburn” o EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption). Questo significa che il tuo metabolismo può rimanere elevato per diverse ore o addirittura giorni dopo l’allenamento.

Consiglio: Non spaventarti se vedi un calo di peso il giorno dopo un allenamento. Ricorda che la perdita di glicogeno e acqua può essere temporanea. Un pasto equilibrato con carboidrati complessi può aiutare a reintegrare queste riserve energetiche.

Infiammazione Muscolare e Accumulo di Liquidi: Il Processo di Recupero

Dopo un allenamento intenso, specialmente se include pesi o attività che stressano i muscoli, è normale che si verifichino delle microlesioni nelle fibre muscolari. Questo processo innesca una risposta infiammatoria che porta il corpo ad accumulare liquidi nei tessuti muscolari per iniziare il processo di riparazione.

L’infiammazione è una risposta naturale e necessaria, che però può causare un leggero aumento di peso temporaneo nei giorni successivi all’esercizio. Questo fenomeno è spesso chiamato ritenzione idrica post-allenamento.

Consiglio: Se noti che il tuo peso aumenta di qualche etto o di un chilo dopo un allenamento, non preoccuparti. È il segnale che il corpo sta riparando e rafforzando i muscoli, e questo aumento di liquidi è solo temporaneo. Includi giornate di recupero attivo, come lo stretching o lo yoga, per aiutare il corpo a ridurre l’infiammazione.

Alimentazione Post-Allenamento: Come Influisce sul Peso

Dopo un allenamento ad alta intensità, il corpo ha bisogno di energia per ripristinare le riserve di glicogeno e riparare i muscoli. Consumare un pasto ricco di proteine e carboidrati complessi può favorire un recupero più rapido, ma può anche portare temporaneamente a un aumento del peso dovuto all’assunzione di cibo e all’accumulo di glicogeno e liquidi.

Inoltre, molti atleti o persone che si allenano intensamente potrebbero tendere a sovrastimare il numero di calorie bruciate durante l’esercizio, portando a un’eccessiva compensazione con il cibo post-allenamento. Questo può contribuire a un leggero aumento di peso se si esagera con le porzioni.

Consiglio: Assicurati di bilanciare i tuoi pasti post-allenamento con le tue esigenze energetiche reali. Opta per alimenti ricchi di nutrienti e carboidrati complessi, come cereali integrali, frutta e proteine magre, per favorire il recupero senza eccessi calorici.

Lo Stress e il Cortisolo: Un Altro Fattore che Influisce sul Peso

Un altro aspetto da considerare è il ruolo dello stress e degli ormoni, come il cortisolo. L’allenamento intenso, soprattutto se prolungato, può temporaneamente aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Il cortisolo è responsabile di molte funzioni corporee, tra cui il metabolismo, e può influire sulla ritenzione idrica e sul peso.

In presenza di livelli elevati di cortisolo, il corpo può trattenere acqua e aumentare l’appetito, portando a un possibile aumento di peso anche se ci si sta allenando regolarmente.

Consiglio: Cerca di bilanciare gli allenamenti ad alta intensità con tecniche di rilassamento come la meditazione, il sonno adeguato e lo stretching, per ridurre lo stress e migliorare il recupero.

Conclusione: Il Peso è solo un Numero Variabile

Il peso corporeo è una misura altamente variabile, che può cambiare quotidianamente per una moltitudine di fattori. Se ti alleni intensamente, potresti notare variazioni di peso dovute a fluttuazioni nei liquidi, nella glicogenesi o nei processi infiammatori. È importante non farsi ossessionare dalla bilancia e comprendere che una perdita di peso sostenibile avviene nel tempo e non si riflette necessariamente nei numeri il giorno dopo l’allenamento.

Concentrati su indicatori di progresso più significativi, come la composizione corporea, la forza, la resistenza e il benessere generale. E ricorda: una corretta idratazione, un’alimentazione equilibrata e un adeguato recupero sono essenziali per massimizzare i benefici dell’attività fisica.

Leave A Comment

ilRunner

Rimani aggiornato - ilRunner.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo nome